Viaggio tra le testimonianze storiche dei bizantini e dei normanni

Uno scorcio del borgo di Gerace
Uno scorcio del borgo di Gerace
Il castello normanno svevo di Cosenza soto la neve
Il castello normanno svevo di Cosenza soto la neve
La statua commemorativa di Re Alarico I
La statua commemorativa di Re Alarico I
codex purpureus rossanensis
codex purpureus rossanensis
Torre normanna di San Marco Argentano
Torre normanna di San Marco Argentano
Uno scorcio del borgo di Rossano
Uno scorcio del borgo di Rossano

Informazioni generali

DurataDestinazionePartenza
5 giorni e 4 notti
Italia (Cosenza, Gerace)
Italia (Bologna, Torino, Treviso, Bergamo, Pisa, Milano - Malpensa, Aeroporto Leonardo da Vinci–Fiumicino (FCO), Milano - Linate / Segrate)

Descrizione

La Calabria per oltre mezzo millennio (dalla caduta dell’Impero Romano fino al XI secolo) cade sotto la dominazione dei Bizantini, spodestati successivamente dall’egemonia Normanna verso la fine del sec. XI. Fu un periodo caratterizzato da scontri sanguinari da un lato e da una florida espansione culturale dall’altro. Il nostro itinerario attraversa le tappe pregnanti di quei tempi, dalla Cattolica di Stilo, passando per Reggio – definita la capitale del Bizantino in Calabria – fino alle testimonianze di Rossano. 

Categoria

 
B&B (Tour privato)
Pernottamento e prima colazione
 
Hotel 4 stelle (Tour privato)
Pernottamento e prima colazione
 

Programma

Giorno 1 Arrivo in Calabria
Giunti in Calabria andremo nella medievale Gerace dove verremo accolti da un drink di benvenuto.

Servizi inclusi:
• Spostamento con auto a noleggio
• Drink di benvenuto
• Pernottamento


Giorno 2 Le testimonianze di Stilo e Gerace
Inizia la scoperta del territorio. Partiremo la mattina per Stilo, città natale di Tommaso Campanella, dove vi è la celebre Cattolica, perfetto esempio di architettura bizantina risalente al X secolo. Rientrando sosteremo a Mammola, famosa per la lavorazione dello stocco, una conserva di merluzzo essiccato che costituisce la base di molti piatti tipici dell’entroterra dell’Aspromonte. Avremo il piacere di gustarlo per pranzo. Degna di attenzione è il Parco museo Santa barbara, creato dagli artisti Nick Spatari e Hiske Maas, con all’interno una serie di opere dei due artisti. Rientrati a Gerace proseguirà la nostra visita guidata. Denominata “la città delle cento chiese”, Gerace è un incantevole borgo medievale fondato dai profughi di Locri. Qui è possibile visitare la Cattedrale, la più grande dell’Italia meridionale, costruita sotto il dominio normanno nel VIII secolo. Nel cuore di Gerace merita attenzione particolare anche la chiesetta di San Giovannello, oggi parrocchia greco-ortodossa, edificata nel XI secolo..

Servizi inclusi:
• Prima colazione
• Spostamento con auto a noleggio
• Visita guidata di Stilo e Gerace
• Pranzo in ristorante tipico
• Pernottamento


Giorno 3 Cosenza, città della leggenda di Alarico
Partiremo alla volta di Cosenza, città di Federico II e del mito di Alarico. Visiteremo il centro storico della città, uno dei più grandi del mezzogiorno d’Italia, il Duomo, il Museo Diocesano dov’è custodita la Stauroteca, celebre reliquiario donato a alla città da Federico II. Sulla confluenza dei fiumi Crati e Busento è possibile ammirare la statua commemorativa di Alarico I, nel luogo, secondo la leggenda, venne sepolto insieme al suo tesoro nel 410. Cosenza è nota per il suo meraviglioso Castello Svevo, recentemente restaurato (di cui consigliamo vivamente la visita) e per il Museo all’Aperto Bilotti (Mab), posto all’interno della zona pedonale di Corso Mazzini, che presenta un insieme di opere d’arte dei più importanti artisti contemporanei, quali Dalì, De Chirico, Rotella, Emilio Greco, Manzù.

Servizi inclusi
• Prima colazione
• Spostamento con auto a noleggio
• Pernottamento


Giorno 4 Da San Marco Argentano a Rossano
Nell’entroterra cosentino scopriremo San Marco Argentano dove visiteremo la Torre Normanna, la Cripta (XI sec.) e i resti dell’Abbazia di Santa Maria di Matina (XI sec.). Il nostro cammino procederà alla scoperta di Rossano, detta la “Ravenna del Sud” per via delle innumerevoli testimonianze bizantine. Qui vedremo il Santuario del Patir (XII sec.), il più celebre monastero italo-greco della Calabria e, successivamente, il museo diocesano dove è conservato il famoso “Codex Purpureus Rossanensis” ( V-VI sec.) e la chiesetta di Panaghìa (XI sec.) e di San Marco (X sec.) gemella della Cattolica di Stilo. Successivamente faremo una sosta all’azienda Amarelli, leader mondiale nella produzione di liquirizia dove potremo degustare i loro prodotti.

Servizi inclusi
• Prima colazione
• Spostamento con auto a noleggio
• Visita guidata di per San Marco Argentano e Rossano
• Cena dell’arrivederci
• Pernottamento (a Cosenza)


Giorno 5 Rientro
Dopo la prima colazione potremo considerare concluso l’itinerario.

Servizi inclusi
• Prima colazione
• Spostamento con auto a noleggio

La quota include

• Auto a noleggio per tutto il percorso
• Sistemazione in camere doppie
• Drink di benvenuto
• 1 pranzo e una cena in ristorante tipico come da programma
• Assistenza e visite guidate come indicato sul programma
• Iva e tasse di servizio

I nostri viaggi sono protetti da
• Assicurazione sanitaria
• Assicurazione RC professionale
• Fondo garanzia viaggi Assoviaggi

La quota non include

• Pasti, visite guidate, trasferimenti o altri servizi non menzionati nel programma
• Ingressi ai musei
• Eventuali tasse di soggiorno
• Tutto quanto non indicato alla voce “La quota include”

Itinerario

Giorno Pernottamento Informazioni addizionali
1   Bologna - Aeroporto di Bologna (BLQ)
  Torino - Aeroporto di Torino (TRN)
  Treviso - Aeroporto di Treviso (TSF)
  Bergamo - Aeroporto di Orio al Serio (BGY)
  Pisa - Aeroporto di Pisa (PSA)
  Aereoporto Milano Malpensa (MXP), Milano - Aeroporto di Malpensa (MXP)
  Roma Fiumicino, Roma - Aeroporto di Fiumicino (FCO)
  Aeroporto Milano Linate (LIN), Milano - Aeroporto di Linate (LIN)
  Cosenza
  Gerace

Sistemazioni previste in ciascuna località

Informazione ancora non comunicata