![]() |
Durata | Destinazione | Partenza |
---|---|---|
3 giorni e 2 notti | Italia (Cosenza) | Italia (Aeroporto Leonardo da Vinci–Fiumicino (FCO)) |
Giorno 1 Cosenza e i vini di Donnici
Partiamo da Cosenza, città di federico II e del mito di Re Alarico Una passeggiata nel Museo all’aperto Bilotti (Mab) è il modo migliore per iniziare il nostro percorso. Successivamente degusteremo i vini in una cantina locale, situata sulle colline che circondano la capitale bruzia, i cui vigneti si estendono su 6,5 ettari di superficie vitata, impiantati con vitigni come Magliocco, Greco Nero, Aglianico, Merlot, Barbera.
Servizi inclusi
• Drink di benvenuto
• Spostamenti in auto a noleggio
• Degustazione vini locali
• Pernottamento
Giorno 2 I prodotti del Savuto
Abbiamo la possibilità di continuare la scoperta di Cosenza, in particolare del Castello Svevo e del suo centro storico, uno dei più grandi del mezzogiorno d’Italia, impreziosito dalla presenza del Duomo e del Museo Diocesano dov’è custodita la Stauroteca, celebre reliquiario donato alla città da Federico II. Sulla confluenza dei fiumi Crati e Busento è situata la statua commemorativa di Alarico I, nel luogo, secondo la leggenda, dove venne sepolto insieme al suo tesoro nel 410. Il palazzo Arnone, che ospita la Galleria nazionale, si pregia della presenza dei quadri del “caravaggista” Mattia Preti. Nel pomeriggio degusteremo i vini del Savuto in un’azienda di Rogliano. La natura autoctona dei vitigni conferisce ai vini il distintivo carattere deciso, un po' speziato che rievoca antichi sapori. Le varietà tutte autoctone dei vitigni sono: Arvino, Greco nero, Nerello cappuccio, Magliocco canino, Malvasia bianca e Pecorello.
Servizi inclusi
• Prima colazione
• Spostamenti in auto a noleggio
• Degustazione vini locali
• Pernottamento
Giorno 3 Rende e i suoi vini
L’ultima tappa enologica del nostro percorso sarà Rende, che gode di un meraviglioso centro storico. Volendo, potremo visitare il museo civico, dove sono esposte alcune opere del “caravaggista” Mattia Preti. Più avanti visiteremo i locali di una cantina nei pressi del centro storico nei cui vigneti vengono coltivati prevalentemente tre varietà di vitigni autoctoni: Magliocco, Greco nero e Greco bianco. Il nostro tour si conclude con la degustazione de loro vini.
Servizi inclusi
• Prima colazione
• Spostamenti in auto a noleggio
• Degustazione vini locali
• Trasferimenti con auto a noleggio
• Sistemazione in camere doppie con trattamento BB (pernottamento e prima colazione)
• Drink di benvenuto
• 3 degustazione vini come da programma
• Assistenza e visite guidate come indicato sul programma
• Iva e tasse di servizio
I nostri viaggi sono protetti da
• Assicurazione sanitaria
• Assicurazione RC professionale
• Fondo garanzia viaggi Assoviaggi
• Pasti, visite guidate, trasferimenti o altri servizi non menzionati nel programma
• Visite guidate
• Ingressi ai musei
• Eventuali tasse di soggiorno
• Tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”
Giorno | Pernottamento | Informazioni addizionali |
---|---|---|
1 |
Roma Fiumicino, Roma - Aeroporto (FCO) Cosenza |
Informazione ancora non comunicata