Le vie dei vini e della Magna Grecia |
![]() |
Durata | Destinazione | Partenza |
---|---|---|
7 giorni e 6 notti | Italia (Reggio Calabria) | Italia (Matera) |
Giorno 1 Matera, Capitale della Cultura
Trasferimento a Matera, “Città dei Sassi” e patrimonio Unesco dal 1993, nonché capitale della cultura 2019. Visita libera della città. Sistemazione in hotel (in centro o nei dintorni a seconda della disponibilità). Cena libera. Pernottamento.
Giorno 2 Magno Greco a Metaponto e i sapori di Rocca Imperiale
Prima colazione. Visita guidata di Matera, la città dei sassi. Pranzo leggero in ristorante accompagnato da assaggio di vini locali. Nel primo pomeriggio partenza per Metaponto che fu colonia achea fondata alla fine dell’VII sec. A.C. Visita guidata del parco archeologico e del museo. Nel tardo pomeriggio partenza per Rocca Imperiale, detto il “paese dei limoni” per via della produzione di diverse varietà dell’agrume (prodotto Igp). Cena tipica accompagnata da vini dell’area federiciana. A seguire trasferimento a Corigliano Calabro o Rossano (a seconda della disponibilità). Sistemazione in hotel nelle camere riservate. Pernottamento in hotel.
Giorno 3 Archeologia di Sibari e i vini del cirotano
Prima colazione e partenza per Sibari, importante colonia achea della fine dell’VIII sec. a. C. Visita del Parco Archeologico della Sibaritide. Dopodiché proseguimento per Crotone. Sosta a Cirò e degustazione di vini e prodotti tipici della zona, tra le più prolifiche della regione in campo enologico. Successivamente sosta a Strongoli e visita di un celebre cantina con degustazione vini e oli accompagnata da prodotti tipici. Partenza per Crotone e sistemazione in hotel nelle camere riservate. Tempo libero per visitare la città. Cena libera. Pernottamento in hotel.
Giorno 4 I parchi di Capo Colonna e Scolacium e i vini di Riace
Prima colazione e partenza per Capo Colonnacon visita del parco archeologico dov’era situato il santurio di Hera Lacinia. Partenza per Borgiae visita del Parco Archeologico di Scolacium, luogo dove sorge la città greca di Skilletion cui si sovrappose quella romana di Scolacium. Sosta per pranzo in ristorante. Proseguimento per Stilo e visita della Cattolica, un gioiello dell’architettura bizantina. Proseguimento per Riace e visita di una cantina tipica con degustazione vini e prodotti tipici. Cena libera. Sistemazione in hotel a Roccella Ionica e pernottamento.
Giorno 5 Locri Epizefiri, Kaulon e il Greco di Bianco
Prima colazione e partenza per Monasterace, dove visiteremo il Parco Archeologico dell’antica Kaulon. A seguire visiteremo le cantine della vicina Caulonia. Qui pranzo e degustazione vini. Successivamente partenza per Locrie visita del Parco Archeologico Locri Epizefiri. Successivamente partenza per Reggio calabria. Lungo il percorso faremo tappa a Bianco, dove degusteremo il greco di Bianco, vino dolce tipico della zona. Arrivo a Reggio Calabria e sistemazione in hotel. Cena libera. Pernottamento.
Giorno 6: Partenza
Prima colazione e visita del museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Successivamente passeggiata sul celebre lungomare e visita dei resti delle mura della città. Successivamente spostamento alla cantina di Criserà e degustazione dei vini del regginoa accompagnati da prodotti tipici. Rientro a Reggio Calabria. Tempo libero da spendere liberamente per la città. Cena libera. Pernottamento.
Giorno 7
Prima colazione in hotel e partenza per il rientro.
Giorno | Pernottamento | Informazioni addizionali |
---|---|---|
1 |
Matera - Matera Reggio Calabria |
Informazione ancora non comunicata