Terra dei bronzi, casa dell’uva

Informazioni generali

DurataDestinazionePartenza
5 giorni e 4 notti
Italia (Reggio Calabria)
Italia (Reggio Calabria)

Descrizione

Pernottamento a Reggio Calabria.

Vitigni selezionabili per il seguente tour:

Vitigni a uva nera: Alicante, Gaglioppo, Greco nero, Magliocco, Malvasia nera, Nerello calabrese, Nerello mascalese, Nero D'Avola, Nocera, Prunesta, Sangiovese;

Vitigni a uva bianca: Greco bianco, Inzolia, Malvasia, Mantonico;

Vitigni internazionali: Cabernet sauvignon, Chardonnay;

Misture speciali: Greco DI Bianco (Da non confondere con GRECO BIANCO che è un vino a uva bianca). Il Greco di Bianco è uno speciale vino dolce coltivato e prodotto a Bianco, comune in provincia di Reggio Calabria.

Programma

Giorno 1 Reggio Calabria


Arrivo in Hotel a Reggio Calabria. 


Visita del Lungomare "Falcomatà" noto anche come "il più bel chilometro italiano" dove sono esposti molti monumenti e statue. 


Successivamente, un must della visita è il Museo Archeologico di Reggio Calabria dove sono custoditi i famosi Bronzi di Riace.


Rientro in hotel a Reggio Calabria, cena e pernottamento.


Giorno 2 Kaulon, Riace e Bianco


Colazione in hotel a Reggio Calabria.


In mattinata, visita dell'area archeologica di Kaulon a Monasterace e di tutti gli edifici storici.


Visita in cantina a Riace con degustazione di vini e cibi tipici.


Successivamente, una seconda visita in cantina a Bianco con degustazione del pregiato Greco di Bianco, un vino dolce prodotto in quelle zone.


Rientro in hotel a Reggio Calabria, cena e pernottamento.


Giorno 3 Bova, Pentidattilo e i vini grecanici


Colazione in hotel a Reggio Calabria.


In mattinata, visita dei villaggi greci di Bova.


Pranzo in cantina a Palizzi con cibi e vini tipici.


Nel pomeriggio, visita di Pentidattilo, suggestivo borgo fantasma alle pendici dell’Aspromonte.


Rientro in hotel a Reggio Calabria e pernottamento.


Giorno 4 Scilla, Bagnara Calabra e i vini del reggino


Colazione in hotel a Reggio Calabria


Partenza per Scilla, un borgo di pescatori scavato nella roccia. Visita della via Chianalea e a seguire degustazione di vini e prodotti tipici. 


Nel pomeriggio spostamento a Bagnara Calabra. Escursione con un tipico peschereccio antico chiamato "Spadara" usato per catturare i pesci spada. 


Bagnara Calabra è anche la casa di uno dei torroni italiani più famosi, il "Torrone di Bagnara", del quale è prevista una degustazione.


Giorno 5 Partenza


Colazione in Hotel e tempo libero prima della partenza.

Itinerario

Giorno Pernottamento Informazioni addizionali
1   Reggio Calabria - Reggio Calabria
  Reggio Calabria

Sistemazioni previste in ciascuna località

Informazione ancora non comunicata